Categoria: Pensieri

Torna al blog

Immuni: servirà veramente?

Immuni: servirà veramente?

Analisi dei vantaggi e degli svantaggi della nuova app per il tracciamento dei contagi da Covid-19

E’ notizia recente il rilascio su App Store e Play Store della tanto discussa app Immuni, che dovrebbe servire per il tracciamento dei contagi da Covid-19 nella cosiddetta “Fase 2” della pandemia, quella della convivenza con il virus.
Dopo ritardi, polemiche, rinvii, l’app è finalmente scaricabile ed installabile sui nostri smartphone.


Leggi tutto

Ragù di cinghiale

Ragù di cinghiale

I cinghiali non sono vicini di casa qualsiasi.
Essere cinghiali è un'altra cosa. E' uno stile di vita.

Dai, lo sapete bene anche voi. I cinghiali non sono vicini di casa qualsiasi. Non sono i vecchietti iperattivi che in preda a un raptus di igiene passano l’aspirapolvere alle sette del mattino, o la coppietta con bambino urlante che qualche volta piange perché si è sbucciato un ginocchio. Essere cinghiali è un’altra cosa. E’ uno stile di vita. Tutto quello che fanno, dicono, pensano, è condizionato dalla loro natura di cinghiali.

I cinghiali arrivano quasi per caso, senza troppo clamore. L’appartamento di fianco è sfitto da mesi, i due quadrupedi apparentemente hanno un’aria tranquilla, sono una coppietta giovane, lavorano entrambi: il padrone di casa sceglie loro, gli ispirano fiducia. Tempo di firmare il contratto, e i cinghiali sono pronti per entrare nella loro nuova tana, tutta da arredare e da grufolare.


Leggi tutto

Italians do it better (diciamo de si)

Italians do it better (diciamo de si)

Le copie di qualcosa, a meno che non siano fatte ad arte come solo i cinesi sanno fare, fanno tutte la stessa fine: nel cassonetto.

Era il 2003, giusto per fare contento chi continua a ripetermi che sono un maniaco delle date. Mio padre incontrò un venditore ambulante che, spacciandosi per suo ex-alunno e millantando gravi problemi familiari, gli rifilò per qualche decina di euro una macchina fotografica. Marca Nikkey, tarocco italo-giapponese della più illustre Nikon, con tanto di borsetta a tracolla e manuale di istruzioni tradotto con Google Translate. Inutile dire che dopo poche settimane finì dritta nel cassonetto, tra le grasse risate di mia madre che aveva assistito alla poco decorosa fine di quella che sarebbe dovuta essere la “nave scuola” della mia passione per la fotografia. Questo breve preambolo per dire che le copie di qualcosa, a meno che non siano fatte ad arte come solo i cinesi sanno fare, fanno tutte la stessa fine: nel cassonetto.


Leggi tutto

Le Frecce Italiane

Le Frecce Italiane

Nella vita di ogni terrone emigrato al nord c’è un evento che si ripete regolarmente, puntuale come l’influenza, il lunedì e il conguaglio IRPEF di fine anno: il ritorno a casa per le vacanze di Natale. Il terrone sente nostalgia della propria terra natia, dei genitori, delle consuete litigate natalizie, dei “copriti la testa” e “attento ad attraversare la strada” che sulla soglia dei 30 anni sono una mano santa per l’autostima.
Il terrone si precipita allora a fare i biglietti, e come ogni anno la scelta ricade sul treno; quest’anno ha a disposizione non uno ma ben due portali per pianificare il suo rientro in terronia: trenitalia.it e il nuovissimo lefrecce.it.
Già il fatto che esistano due portali per vendere la stessa identica cosa con due processi d’acquisto differenti fa capire molte cose.
Viste le terribili esperienze col vecchio trenitalia.it, decido di provare quello nuovo. Finalmente si sono decisi a inserire la ricerca del miglior prezzo, invece di costringerti ad aprire la scheda di ogni singola soluzione di viaggio per vedere le tariffe disponibili. In un impeto di ottimismo mi illudo che abbiano capito che vanno mostrati solo treni e tariffe effettivamente disponibili: speranza vana. Puoi selezionarli tutti subito, ma quando clicchi su “Procedi” ti dice che non ci sono posti disponibili e devi andare per tentativi finché non trovi un treno/tariffa effettivamente acquistabile.
Le tariffe “Mini” sono una delle più grandi prese per il culo nella storia delle ferrovie italiane: tariffe super scontate ma “in numero limitato”: in pratica ce ne sono due per ogni treno, introvabili a meno di non prenotare con un anno di anticipo. Clicco sulla tariffa normale, e magicamente il posto si trova. Già che ci sono, penso di fare anche il ritorno; clicco su “Aggiungi ritorno”, reinserisco stazioni, data e fascia oraria, ma non c’è verso, continua a farmi vedere le soluzioni per l’andata e la fascia oraria sbagliata.
Mi punge il dubbio che forse ho sbagliato qualcosa, o che l’età inizia a farsi sentire! Ricomincio da capo e stavolta metto da subito andata e ritorno; tutto fila liscio, ma quando arrivo al carrello per pagare mi appare “Errore 406: posti non disponibili”!
Ma “posti non disponibili” per l’andata o per il ritorno? Non si può sapere, è una specie di roulette russa, ne devi eliminare uno, sperare che sia quello giusto e rifare la procedura di scelta viaggio.
In conclusione, abbiamo capito che il nuovo sito è ‘na sòla, forse ci stanno ancora lavorando, forse è stato realizzato da una mandria di scimmie ammaestrate, comunque sia non va: riprovo con quello vecchio.
Dopo tutta la trafila, arrivo al pagamento con carta di credito: qui il sito (Unicredit?) è proprio del ’32, non guardo il sorgente ma dico sulla fiducia che è fatto a tabelle.
Metto tutti i dati, nome, cognome, numero carta, codice di verifica, data di scadenza.
“Cliccamelo!”, direbbe un mio collega. E io clicco: “SESSIONE SCADUTA”.
Inizio a bestemmiare in lingue morte, rifaccio la procedura per la quarta volta e alla fine, dopo una quarantina di minuti, riesco ad acquistare il mio biglietto.
In basso campeggia un bel link “Accessibilità”, con tutta la pappardella sugli accorgimenti utilizzati per rendere il sito “accessibile”. Ma prima di renderlo accessibile ai disabili, non sarebbe meglio cercare di fare un sito che semplicemente FUNZIONA anche per le persone normali?

Il gioco del silenzio

Il gioco del silenzio

E’ di ieri la notizia che Vasco Rossi, beato lui, ha denunciato e costretto alla chiusura il sito Nonciclopedia.
Che cazzo, ha fatto bene! Come si permettono di offendere un povero pensionato, persona umile e rispettosa degli altri (!), che si prodiga per deliziarci quotidianamente con i suoi fantastici “clippini” sul “vibratore cervica… [eeeeeh!] cerebrale“? D’altra parte, poveretto, per arrotondare la magra pensione qualcosa si dovrà pure inventare!
Oggi il sito riapre, Vasco promette di ritirare la querela (dopo essere stato sputtanato ovunque e aver ricevuto migliaia di tweet con hashtag #vascomerda), ma arriva un’altra (auto)sospensione, stavolta un po’ più illustre: quella di Wikipedia Italia.
Sulla pagina della famosa enciclopedia appare un lungo comunicato stampa, che ci riassume le principali novità del nuovo decreto al vaglio del Parlamento in questi giorni: sostanzialmente la nuova legge prevede l’obbligo di rettifica entro 48 ore, e la richiesta non dovrà essere formulata da un giudice, ma da chiunque si ritenga “offeso” da quanto hai scritto.
Le sanzioni? Fino a 12 mila euro. Tutto normale, in un paese in cui un “onorevole” minaccia azioni legali contro gli utenti che gli danno del mafioso su Youtube, salvo poi finire in carcere per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra un paio d’anni dopo.

Forse sarà l’ennesimo polverone all’italiana, un po’ come quando uscì la legge Urbani sul download illegale e tutti continuarono a scaricare a man bassa, e l’unico ad essere denunciato fu lui stesso.
O forse no, e allora saranno in molti a scegliere di non scrivere più nulla per paura di dover sborsare metà del proprio reddito annuale per risarcire qualcuno che si sente “offeso”.
Penso al mio povero blog, faticosamente autofinanziato, con articoli scritti ad orari improponibili solo per la gioia dei miei 2,5 lettori. Che succederebbe se qualcuno si sentisse offeso? Quelli di Fastweb verrebbero a strapparmi la fibra ottica a mani nude perché ho scritto che mi frantumano le balle con le telefonate commerciali? Califano mi querelerebbe perché gli ho dato pubblicamente del pirla in uno degli ultimi post? La Fox mi farebbe causa perché ho usato delle immagini di Homer Simpson in mutande in apertura del post di buoni propositi del 2010? Mi ritroverei Mister Seduzione sotto casa con l’accetta in mano (e il “Manuale di seduzione passiva” nell’altra)?
O mi dovrei autosospendere anch’io?

By the way, se qualcuno volesse insultarmi nei commenti o sul proprio blog si senta libero di farlo, con una decina di querele a 12 mila euro l’una mi faccio un bel villino in campagna e mi libero pure dei vicini molesti che hanno la tv ancora accesa a mezzanotte, beati loro!

Stronzate burocratiche

Stronzate burocratiche

“Stronzate burocratiche!”
Era questa la frase con cui un mio zio liquidava ogni tassa, balzello, bolletta o bollettino che gli arrivava per posta. Dopo una breve ricerca degli occhiali abilmente dimenticati da qualche parte, arricciava gli occhi e avvicinava la busta davanti al naso, tentando di indovinarne il contenuto al tatto; una volta aperta e lette le prime righe, nel giro di pochi secondi veniva fatta a pezzi al grido di “Stronzate burocratiche!”, tra le risate dei parenti che già conoscevano il finale della scena.
Pur avendo avuto un così valido maestro, e avendo acquisito un’esperienza pluriennale nel settore “stronzate burocratiche” grazie a tasse, 730, burocrazia universitaria ed iscrizione obbligatoria all’inutilissima Almalaurea, devo ammettere che c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.


Leggi tutto

Gli alberi di ferro

Gli alberi di ferro

Ho finito giusto stamattina – in un contesto consono al tipo di lettura, ossia al cesso – di sfogliare il libercolo elettorale dell’amica Letizia, stampato a spese del contribuente e tempestivamente recapitato nelle case meneghine in vista delle prossime elezioni. Nel libercolo di cui sopra, abilmente riciclato come ferma-tavolinomoncodellacucina, è evidentemente sfuggita per esigenze di stampa una delle ultime meraviglie milanesi: il CuoreBosco.
Già da qualche giorno mi stavo chiedendo cosa potessero essere gli orribili piloni di ferro montati in piazza San Fedele; oggi i lavori sono quasi finiti, e finalmente sono state inserite delle scritte per placare la curiosità di noi poveri terroni trapiantati a Milano.
Scopro quindi che la centralissima piazza San Fedele era anticamente uno dei due cuori della città, quello celtico (l’altro era quello romano, l’attuale area intorno alla Pinacoteca Ambrosiana).
I Celti, chiamali fessi, se la spassavano in un bosco sacro in cui “stanziavano cardellini, codibugnoli, upupe, codirossi, ballerine bianche”.
Ora il bosco è sparito; è rimasta solo la piazza, i codibugnoli e i codirossi sono stati pensionati e sostituiti dal più moderno casino del traffico e dei clacson.
Fortunatamente ci viene in aiuto l’illustre architetto Attilio Stocchi: il suo allestimento multimediale “si accenderà tutte le sere dal 12 al 17 aprile per mostrare allo spettatore un nuovo visionario theatrum naturae”.

«Grazie a una sofisticata sincronizzazione di immagini, luci e suoni – spiega ancora l’architetto Stocchi – ho voluto realizzare un ambiente che lo spettatore potrà vivere in diretta attraversando sei episodi della giornata, dall’alba alla notte, partecipando ai dialoghi fra il codirosso e la ballerina bianca, al tambureggiare del picchio seguito dalla ghiandaia, assistere alla gara fra la famiglia dei turdidi e quella dei fringillidi, ascoltare le grida della civetta al passaggio delle lucciole. Un gioco di trasformazione di luce in suono, e viceversa, in cui le voci animali interagiscono con le scale cromatiche di tutti i verdi della foresta»

Insomma, è un po’ come quando da piccolo fai il disegno della donnina con due stecchini al posto delle gambe e la casetta con quattro stanghette sbilenche, e la maestra cerca di convincerti che sono una bellissima principessa e un favoloso castello; sul momento ti senti un po’ preso per il culo, ma tutto sommato ti piace immaginare che quelli siano effettivamente una bellissima principessa e un favoloso castello.
Così i milanesi che attraverseranno la piazza di ritorno da un’intensa giornata di lavoro, ancora in giacca e cravatta e con il Blackberry in mano, potranno immaginare di essere immersi nella natura, che quei pezzi di ferro siano dei veri alberi, che i suoni registrati siano veri uccelli e che i giochi di luce siano veri momenti della giornata.
Nei prossimi giorni andrò comunque a vederlo, il risultato dev’essere simpatico, ma… non era il caso di mettere in giro qualche albero vero in più, visto che un paio d’anni fa qualcuno si era anche preso la briga di presentare un progetto per rinverdire il centro di Milano?

Il “Pio Affitto”

Il “Pio Affitto”

“Pio” nel senso de “pio tutto”, come recita il poeta.
Tra le tette della nipote di Mubarak e qualche culo, nei giorni scorsi è spuntato il “nuovo” scandalo degli affitti milanesi. Ebbene si, dopo aver trovato nella buca della posta un biglietto con scritto “comunico interesse all’acquisto della sua (!) casa” e un altro con scritto “cosa fare quando la sicurezza di un impiego si trasforma in insicurezza”, sono dell’umore giusto per un post semiserio.
Dicevamo: il Pio Albergo Trivulzio, un ospizio per amabili vecchietti in carrozzella, affitta a prezzi stracciati case di lusso in zone centrali della città. Probabilmente gli appartamenti concessi a prezzi del genere a politici e imprenditori straricchi sono un’alternativa alla cara e vecchia mazzetta, ma per ora non ci sono ipotesi di reato e si indaga. Tradotto, vuol dire che si saprà qualcosa tra altri 15 anni e nessuno finirà dentro, ma è giusto che si indaghi.


Leggi tutto

‘a Califà…

‘a Califà…

Quando ero piccolo e guardavamo il tg della sera, mio padre scherzava dicendo “se vinco ar totocalcio me faccio ‘a Maserati”.
Non ha mai vinto. E se anche avesse vinto, non avrebbe mai speso soldi per una macchina, che continua a chiamare (poco) affettuosamente “il poggiaculo”. Il simpatico vecchietto qui sopra, per sua stessa ammissione, non si è mai fatto mancare nulla:

In effetti non ero uno che badava a spese. Quando usciva un nuovo modello di auto il primo veicolo disponibile era il mio. Per non parlare delle moto (passione che mi è passata quando è arrivato l’obbligo del casco). Quando avevo storie con attrici importanti abitavo all’Excelsior o al Grand Hotel. Avevo sempre come minimo tre macchine, una Mercedes, una Jaguar decappottabile e una Maserati o una Ferrari (con la quale ho avuto un pauroso incidente).

Ora piange miseria perché, grazie ai diritti d’autore percepiti per le sue produzioni di inequivocabile valore artistico (!), è costretto a sopravvivere con appena 20.000 euro all’anno, quasi 1700 euro al mese.  Molto più dello stipendio di un impiegato medio, quasi il triplo della pensione del classico vecchietto col cappello, o il quadruplo delle paghette al nero di un precario in carriera.
‘a Califà… te ce manno io o ce vai da solo?

Germano Berlusconi

Germano Berlusconi

Mi ero ripromesso di non scrivere sul mio blog post che parlassero di politica, ma questa volta devo fare un’eccezione, anche se in questo caso la politica – nel senso reale del termine – c’entra ben poco.
Dopo le scappatelle del papi, la statuetta del duomo, la casa di Montecarlo di Fini (di cui grazie alla stampa nostrana conosco l’arredamento meglio di quello di casa mia), l’attentato a Belpietro da parte di un terrorista armato di una pistola inceppata di chiara fabbricazione bolscevica (e ovviamente sobillato da “grillini” e “dipietristi”), ecco un nuovo scottante tema di interesse nazionale: il finale-bestemmia di una barzelletta raccontata da Berlusconi.


Leggi tutto

Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy