Blog

Serverless e Jamstack, il futuro dello sviluppo web

Serverless e Jamstack, il futuro dello sviluppo web

Come cambierà il mondo dello sviluppo web nei prossimi anni: tra CDN, generatori di siti statici e CMS Headless.

Il Web è in perenne evoluzione, e negli ultimi anni è stato teatro di cambiamenti notevoli.
L’ultimo anno di emergenza sanitaria ha sottolineato la necessità di avere siti veloci, affidabili e scalabili, mettendo in discussione i paradigmi classici dello sviluppo web su stack monolitici.


Leggi tutto

Immuni: servirà veramente?

Immuni: servirà veramente?

Analisi dei vantaggi e degli svantaggi della nuova app per il tracciamento dei contagi da Covid-19

E’ notizia recente il rilascio su App Store e Play Store della tanto discussa app Immuni, che dovrebbe servire per il tracciamento dei contagi da Covid-19 nella cosiddetta “Fase 2” della pandemia, quella della convivenza con il virus.
Dopo ritardi, polemiche, rinvii, l’app è finalmente scaricabile ed installabile sui nostri smartphone.


Leggi tutto

Come velocizzare un sito in WordPress

Come velocizzare un sito in WordPress

Qualche consiglio per evitare di avere un sito lento, rendere felici i vostri utenti e guadagnare in termini di posizionamento SEO e Web Reputation.

Come qualcuno dei miei affezionati lettori avrà notato, da qualche settimana è online il mio nuovo sito. Oltre al restyling grafico ho cercato di focalizzarmi anche sull’aspetto performance, non solo per cercare di garantire prestazioni ottimali, ma anche per imparare nuove tecniche di ottimizzazione come esercizio personale.


Leggi tutto

Ragù di cinghiale

Ragù di cinghiale

I cinghiali non sono vicini di casa qualsiasi.
Essere cinghiali è un'altra cosa. E' uno stile di vita.

Dai, lo sapete bene anche voi. I cinghiali non sono vicini di casa qualsiasi. Non sono i vecchietti iperattivi che in preda a un raptus di igiene passano l’aspirapolvere alle sette del mattino, o la coppietta con bambino urlante che qualche volta piange perché si è sbucciato un ginocchio. Essere cinghiali è un’altra cosa. E’ uno stile di vita. Tutto quello che fanno, dicono, pensano, è condizionato dalla loro natura di cinghiali.

I cinghiali arrivano quasi per caso, senza troppo clamore. L’appartamento di fianco è sfitto da mesi, i due quadrupedi apparentemente hanno un’aria tranquilla, sono una coppietta giovane, lavorano entrambi: il padrone di casa sceglie loro, gli ispirano fiducia. Tempo di firmare il contratto, e i cinghiali sono pronti per entrare nella loro nuova tana, tutta da arredare e da grufolare.


Leggi tutto

Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso

Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso

Aprire la vostra rete WiFi per aiutare i terremotati e i soccorritori? Si, ma fate attenzione ai consigli sbagliati degli "esperti".

Dopo il terremoto di questa mattina, in molti hanno consigliato a chi ne avesse la possibilità di aprire la propria rete wi-fi per facilitare le comunicazioni nelle zone colpite dal sisma. Ottimo suggerimento, se non fosse che alcuni giornali e gestori telefonici hanno subito postato su Facebook e Twitter consigliando di fare un reset del router per “aprire” la propria rete: NON FATELO!

Il reset può essere la soluzione adatta in alcuni tipi di apparati che escono dalla fabbrica già preimpostati (es. HAG Fastweb, Alice, ecc.), mentre per i router configurati dall’utente il reset comporta quasi sempre la necessità di reimpostare tutti i parametri di connessione; un’operazione semplicissima per chi ha un minimo di dimestichezza, ma che risulterebbe impossibile per chi non è in grado di farla ed è corso a resettare il router dopo averlo letto su Facebook.
Senza contare che la maggior parte dei router ha due tipi di reset: “soft reset” e “hard reset” (dipendono dal numero di secondi che tenete premuto il pulsantino sul retro), il secondo fa “tabula rasa” di tutte le impostazioni del vostro router.
In parole povere: se cancellate le impostazioni di connessione e non siete in grado di ripristinarle, anziché agevolare le comunicazioni sareste i primi ad esserne tagliati fuori.


Leggi tutto

Come Facebook ha cambiato il web design

Come Facebook ha cambiato il web design

Pregi, difetti e innovazioni del social network più popolare al mondo. Una rapida analisi di come Facebook ha cambiato il mondo del web design.

E’ inutile negarlo, ormai siamo tutti un po’ Facebook-dipendenti, chi più chi meno; ci passiamo gran parte della nostra giornata, siamo sempre lì a sperare in un like o in una notifica, a condividere l’ultima foto scattata o l’ultimo link letto, ed è la prima app che installiamo sullo smartphone appena comprato.
1 utente su 13 nel mondo ha un account Facebook, 900 milioni di utenti attivi, 300 milioni di foto caricate giornalmente, 3,2 miliardi di like e commenti, 488 milioni di utenti che usano Facebook su dispositivi mobile. Numeri da capogiro. Praticamente gli unici superstiti sono i digital-divisi, i tecnofobi, e i nerd che lo ritengono meno eccitante di Linux e della riga di comando.
Qualcuno ha anche studiato i sintomi della dipendenza da Facebook e, come prevedibile, i risultati sono un po’ inquietanti.


Leggi tutto

Italians do it better (diciamo de si)

Italians do it better (diciamo de si)

Le copie di qualcosa, a meno che non siano fatte ad arte come solo i cinesi sanno fare, fanno tutte la stessa fine: nel cassonetto.

Era il 2003, giusto per fare contento chi continua a ripetermi che sono un maniaco delle date. Mio padre incontrò un venditore ambulante che, spacciandosi per suo ex-alunno e millantando gravi problemi familiari, gli rifilò per qualche decina di euro una macchina fotografica. Marca Nikkey, tarocco italo-giapponese della più illustre Nikon, con tanto di borsetta a tracolla e manuale di istruzioni tradotto con Google Translate. Inutile dire che dopo poche settimane finì dritta nel cassonetto, tra le grasse risate di mia madre che aveva assistito alla poco decorosa fine di quella che sarebbe dovuta essere la “nave scuola” della mia passione per la fotografia. Questo breve preambolo per dire che le copie di qualcosa, a meno che non siano fatte ad arte come solo i cinesi sanno fare, fanno tutte la stessa fine: nel cassonetto.


Leggi tutto

Le Frecce Italiane

Le Frecce Italiane

Nella vita di ogni terrone emigrato al nord c’è un evento che si ripete regolarmente, puntuale come l’influenza, il lunedì e il conguaglio IRPEF di fine anno: il ritorno a casa per le vacanze di Natale. Il terrone sente nostalgia della propria terra natia, dei genitori, delle consuete litigate natalizie, dei “copriti la testa” e “attento ad attraversare la strada” che sulla soglia dei 30 anni sono una mano santa per l’autostima.
Il terrone si precipita allora a fare i biglietti, e come ogni anno la scelta ricade sul treno; quest’anno ha a disposizione non uno ma ben due portali per pianificare il suo rientro in terronia: trenitalia.it e il nuovissimo lefrecce.it.
Già il fatto che esistano due portali per vendere la stessa identica cosa con due processi d’acquisto differenti fa capire molte cose.
Viste le terribili esperienze col vecchio trenitalia.it, decido di provare quello nuovo. Finalmente si sono decisi a inserire la ricerca del miglior prezzo, invece di costringerti ad aprire la scheda di ogni singola soluzione di viaggio per vedere le tariffe disponibili. In un impeto di ottimismo mi illudo che abbiano capito che vanno mostrati solo treni e tariffe effettivamente disponibili: speranza vana. Puoi selezionarli tutti subito, ma quando clicchi su “Procedi” ti dice che non ci sono posti disponibili e devi andare per tentativi finché non trovi un treno/tariffa effettivamente acquistabile.
Le tariffe “Mini” sono una delle più grandi prese per il culo nella storia delle ferrovie italiane: tariffe super scontate ma “in numero limitato”: in pratica ce ne sono due per ogni treno, introvabili a meno di non prenotare con un anno di anticipo. Clicco sulla tariffa normale, e magicamente il posto si trova. Già che ci sono, penso di fare anche il ritorno; clicco su “Aggiungi ritorno”, reinserisco stazioni, data e fascia oraria, ma non c’è verso, continua a farmi vedere le soluzioni per l’andata e la fascia oraria sbagliata.
Mi punge il dubbio che forse ho sbagliato qualcosa, o che l’età inizia a farsi sentire! Ricomincio da capo e stavolta metto da subito andata e ritorno; tutto fila liscio, ma quando arrivo al carrello per pagare mi appare “Errore 406: posti non disponibili”!
Ma “posti non disponibili” per l’andata o per il ritorno? Non si può sapere, è una specie di roulette russa, ne devi eliminare uno, sperare che sia quello giusto e rifare la procedura di scelta viaggio.
In conclusione, abbiamo capito che il nuovo sito è ‘na sòla, forse ci stanno ancora lavorando, forse è stato realizzato da una mandria di scimmie ammaestrate, comunque sia non va: riprovo con quello vecchio.
Dopo tutta la trafila, arrivo al pagamento con carta di credito: qui il sito (Unicredit?) è proprio del ’32, non guardo il sorgente ma dico sulla fiducia che è fatto a tabelle.
Metto tutti i dati, nome, cognome, numero carta, codice di verifica, data di scadenza.
“Cliccamelo!”, direbbe un mio collega. E io clicco: “SESSIONE SCADUTA”.
Inizio a bestemmiare in lingue morte, rifaccio la procedura per la quarta volta e alla fine, dopo una quarantina di minuti, riesco ad acquistare il mio biglietto.
In basso campeggia un bel link “Accessibilità”, con tutta la pappardella sugli accorgimenti utilizzati per rendere il sito “accessibile”. Ma prima di renderlo accessibile ai disabili, non sarebbe meglio cercare di fare un sito che semplicemente FUNZIONA anche per le persone normali?

Il gioco del silenzio

Il gioco del silenzio

E’ di ieri la notizia che Vasco Rossi, beato lui, ha denunciato e costretto alla chiusura il sito Nonciclopedia.
Che cazzo, ha fatto bene! Come si permettono di offendere un povero pensionato, persona umile e rispettosa degli altri (!), che si prodiga per deliziarci quotidianamente con i suoi fantastici “clippini” sul “vibratore cervica… [eeeeeh!] cerebrale“? D’altra parte, poveretto, per arrotondare la magra pensione qualcosa si dovrà pure inventare!
Oggi il sito riapre, Vasco promette di ritirare la querela (dopo essere stato sputtanato ovunque e aver ricevuto migliaia di tweet con hashtag #vascomerda), ma arriva un’altra (auto)sospensione, stavolta un po’ più illustre: quella di Wikipedia Italia.
Sulla pagina della famosa enciclopedia appare un lungo comunicato stampa, che ci riassume le principali novità del nuovo decreto al vaglio del Parlamento in questi giorni: sostanzialmente la nuova legge prevede l’obbligo di rettifica entro 48 ore, e la richiesta non dovrà essere formulata da un giudice, ma da chiunque si ritenga “offeso” da quanto hai scritto.
Le sanzioni? Fino a 12 mila euro. Tutto normale, in un paese in cui un “onorevole” minaccia azioni legali contro gli utenti che gli danno del mafioso su Youtube, salvo poi finire in carcere per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra un paio d’anni dopo.

Forse sarà l’ennesimo polverone all’italiana, un po’ come quando uscì la legge Urbani sul download illegale e tutti continuarono a scaricare a man bassa, e l’unico ad essere denunciato fu lui stesso.
O forse no, e allora saranno in molti a scegliere di non scrivere più nulla per paura di dover sborsare metà del proprio reddito annuale per risarcire qualcuno che si sente “offeso”.
Penso al mio povero blog, faticosamente autofinanziato, con articoli scritti ad orari improponibili solo per la gioia dei miei 2,5 lettori. Che succederebbe se qualcuno si sentisse offeso? Quelli di Fastweb verrebbero a strapparmi la fibra ottica a mani nude perché ho scritto che mi frantumano le balle con le telefonate commerciali? Califano mi querelerebbe perché gli ho dato pubblicamente del pirla in uno degli ultimi post? La Fox mi farebbe causa perché ho usato delle immagini di Homer Simpson in mutande in apertura del post di buoni propositi del 2010? Mi ritroverei Mister Seduzione sotto casa con l’accetta in mano (e il “Manuale di seduzione passiva” nell’altra)?
O mi dovrei autosospendere anch’io?

By the way, se qualcuno volesse insultarmi nei commenti o sul proprio blog si senta libero di farlo, con una decina di querele a 12 mila euro l’una mi faccio un bel villino in campagna e mi libero pure dei vicini molesti che hanno la tv ancora accesa a mezzanotte, beati loro!

Stronzate burocratiche

Stronzate burocratiche

“Stronzate burocratiche!”
Era questa la frase con cui un mio zio liquidava ogni tassa, balzello, bolletta o bollettino che gli arrivava per posta. Dopo una breve ricerca degli occhiali abilmente dimenticati da qualche parte, arricciava gli occhi e avvicinava la busta davanti al naso, tentando di indovinarne il contenuto al tatto; una volta aperta e lette le prime righe, nel giro di pochi secondi veniva fatta a pezzi al grido di “Stronzate burocratiche!”, tra le risate dei parenti che già conoscevano il finale della scena.
Pur avendo avuto un così valido maestro, e avendo acquisito un’esperienza pluriennale nel settore “stronzate burocratiche” grazie a tasse, 730, burocrazia universitaria ed iscrizione obbligatoria all’inutilissima Almalaurea, devo ammettere che c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.


Leggi tutto

Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy