Categoria: Telefonia

Torna al blog

Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso

Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso

Aprire la vostra rete WiFi per aiutare i terremotati e i soccorritori? Si, ma fate attenzione ai consigli sbagliati degli "esperti".

Dopo il terremoto di questa mattina, in molti hanno consigliato a chi ne avesse la possibilità di aprire la propria rete wi-fi per facilitare le comunicazioni nelle zone colpite dal sisma. Ottimo suggerimento, se non fosse che alcuni giornali e gestori telefonici hanno subito postato su Facebook e Twitter consigliando di fare un reset del router per “aprire” la propria rete: NON FATELO!

Il reset può essere la soluzione adatta in alcuni tipi di apparati che escono dalla fabbrica già preimpostati (es. HAG Fastweb, Alice, ecc.), mentre per i router configurati dall’utente il reset comporta quasi sempre la necessità di reimpostare tutti i parametri di connessione; un’operazione semplicissima per chi ha un minimo di dimestichezza, ma che risulterebbe impossibile per chi non è in grado di farla ed è corso a resettare il router dopo averlo letto su Facebook.
Senza contare che la maggior parte dei router ha due tipi di reset: “soft reset” e “hard reset” (dipendono dal numero di secondi che tenete premuto il pulsantino sul retro), il secondo fa “tabula rasa” di tutte le impostazioni del vostro router.
In parole povere: se cancellate le impostazioni di connessione e non siete in grado di ripristinarle, anziché agevolare le comunicazioni sareste i primi ad esserne tagliati fuori.


Leggi tutto

Stronzate burocratiche

Stronzate burocratiche

“Stronzate burocratiche!”
Era questa la frase con cui un mio zio liquidava ogni tassa, balzello, bolletta o bollettino che gli arrivava per posta. Dopo una breve ricerca degli occhiali abilmente dimenticati da qualche parte, arricciava gli occhi e avvicinava la busta davanti al naso, tentando di indovinarne il contenuto al tatto; una volta aperta e lette le prime righe, nel giro di pochi secondi veniva fatta a pezzi al grido di “Stronzate burocratiche!”, tra le risate dei parenti che già conoscevano il finale della scena.
Pur avendo avuto un così valido maestro, e avendo acquisito un’esperienza pluriennale nel settore “stronzate burocratiche” grazie a tasse, 730, burocrazia universitaria ed iscrizione obbligatoria all’inutilissima Almalaurea, devo ammettere che c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.


Leggi tutto

Calcolare la distanza dalla centrale Telecom

Uno dei problemi più frequenti riscontrati in seguito all’attivazione di una adsl sulla propria linea è quello delle ripetute disconnessioni e/o del mancato aggancio completo della portante.

Principale causa di questo fenomeno è la distanza eccessiva dalla centrale telecom, che causa un’aumento dell’attenuazione (disturbo) e una diminuzione dell’SNR (rapporto margine-rumore) della propria linea.

Il calcolo esatto della distanza dalla centrale può essere effettuato solo dai tecnici telecom, ma è tuttavia disponibile un metodo per conoscere, almeno in maniera approssimativa, tale distanza.


Leggi tutto

Convertire l’impianto da PSTN a VOIP

Utilizzo di questa guida
Tale guida è rivolta esclusivamente a chi ha un minimo di conoscenze degli impianti elettrici e telefonici.
Si raccomanda, prima di procedere allo smontaggio di prese e scatole di derivazione, di staccare l’alimentazione dal quadro principale dell’appartamento, precauzione particolarmente importante se i cavi telefonici viaggiano negli stessi tubi di quelli elettrici.
Si consiglia a chi non ha dimestichezza con l’impiantistica elettrica e telefonica di evitare di procedere da solo ai collegamenti: è meglio rivolgersi al proprio elettricista di fiducia.
Infine, declino ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un utilizzo improprio di questa guida.

Caratteristiche della guida
La guida è a titolo indicativo. Vengono riportati alcuni casi basilari, ai quali è generalmente possibile ricondurre le varie situazioni impiantistiche.
Per quanto riguarda i colori dei fili, è importante ricordare che possono cambiare a seconda del tipo di cavi utilizzati per l’impianto o a seconda delle convenzioni utilizzate dall’elettricista.
Per chiarimenti, dubbi, inesattezze, potete contattarmi tramite PVT o e-mail.


Leggi tutto

Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy