Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso

Aprire la vostra rete WiFi per aiutare i terremotati e i soccorritori? Si, ma fate attenzione ai consigli sbagliati degli "esperti".

Dopo il terremoto di questa mattina, in molti hanno consigliato a chi ne avesse la possibilità di aprire la propria rete wi-fi per facilitare le comunicazioni nelle zone colpite dal sisma. Ottimo suggerimento, se non fosse che alcuni giornali e gestori telefonici hanno subito postato su Facebook e Twitter consigliando di fare un reset del router per “aprire” la propria rete: NON FATELO!

Il reset può essere la soluzione adatta in alcuni tipi di apparati che escono dalla fabbrica già preimpostati (es. HAG Fastweb, Alice, ecc.), mentre per i router configurati dall’utente il reset comporta quasi sempre la necessità di reimpostare tutti i parametri di connessione; un’operazione semplicissima per chi ha un minimo di dimestichezza, ma che risulterebbe impossibile per chi non è in grado di farla ed è corso a resettare il router dopo averlo letto su Facebook.
Senza contare che la maggior parte dei router ha due tipi di reset: “soft reset” e “hard reset” (dipendono dal numero di secondi che tenete premuto il pulsantino sul retro), il secondo fa “tabula rasa” di tutte le impostazioni del vostro router.
In parole povere: se cancellate le impostazioni di connessione e non siete in grado di ripristinarle, anziché agevolare le comunicazioni sareste i primi ad esserne tagliati fuori.

Per aprire la vostra rete wi-fi potete provare una di queste soluzioni:
– se avete una Vodafone station, trovate la procedura qui: http://lab.vodafone.it/news/2012/05/29/terremoto-nord-italia-come-rendere-accessibile-wifi-di-vodafone-station-e-vodafone-station-2/
– se avete Fastweb con modem a noleggio, la gestione del wi-fi si fa direttamente dalla MyFastpage, collegandosi a www.fastweb.it e andando su Servizi Personali > Gestione Abbonamento > Configura wi-fi; se non avete Fastweb ma un altro gestore con router proprietario a noleggio, verificate se esiste qualche procedura per impostare la password wi-fi direttamente dal proprio account;
– se avete un router vostro, dovete entrare nel pannello di configurazione, aprendo il browser e digitando l’indirizzo di amministrazione del router (solitamente 192.168.1.1, 192.168.0.1 o 192.168.100.1, potete trovarlo sul manuale oppure leggendo la voce “Gateway” riportata nei dettagli della connessione in “Risorse di rete > Connessioni di rete” o su “Visualizza stato” nel “Centro connessioni di rete e condivisioni”); inserite utente e password (li trovate sul router stesso, sul manuale o sul cd di configurazione) e quindi cercate la sezione di gestione del Wi-Fi rimuovendo le protezioni. Occhio a rimuovere, oltre alla password, eventuali filtri che avete messo sul MAC Address (in caso contrario, gli altri vedranno la vostra rete libera ma non riusciranno comunque a collegarsi e navigare).
– se avete un Apple Airport express, dovete lanciare il programma Airport Utility, che si trova nella cartella Utility del disco fisso. Si seleziona l’icona dell’Airport, si sceglie la scheda Wireless e alla voce “sicurezza wireless” si seleziona “nessuna”.

In sostanza, la cosa migliore da fare è seguire le istruzioni del vostro router, lasciando perdere reset e altre follie consigliate dai giornali.

1 commento a “Wi-fi antisismico: istruzioni per l’uso”

Dinuovoio  ·  29 Maggio 2012 alle 15:21

…e ricordarsi che se nessuno li ha impostati spesso:
utente: admin
password: admin
Ma niente panico: se premete “reset” a mezzanotte, poi potete telefonare all’autore del blog per aiutarvi a riconfigurarlo :D

Lascia un commento


Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy