MAMP e VMware Fusion

Ogni web designer sa bene quanto sia importante, a lavoro ultimato, testare la propria creazione sul maggior numero di browser e piattaforme possibile. Chi lavora in ambiente MAC si trova in genere di fronte alla necessità di installare un software di virtualizzazione, per poter eseguire Windows o Linux senza la necessità di dover riavviare.

A volte capita, se non si ha a disposizione uno spazio web di prova, di dover lavorare sul proprio server locale; su MAC il pacchetto maggiormente utilizzato è MAMP, che in pochi semplici passaggi permette di avere un server Apache con PHP e MySql già configurati e funzionanti. In questo caso può sorgere un problema: come fare per accedere da Windows al server in esecuzione sul MAC?

Per prima cosa configuriamo in modo appropriato le impostazioni di rete della macchina virtuale:

preferenze_network_vmware

Poi apriamo il Terminale (con VMWare in esecuzione) e digitiamo il comando:

ifconfig

Apparirà una schermata contenente le informazioni sulla configurazione delle schede di rete; cerchiamo la voce “vmnet8” e prendiamo nota dell’indirizzo IP accanto alla voce “inet”.
A questo punto possiamo passare su Windows, e andare ad editare il file “C:WindowsSystem32Driversetchosts”.
Aggiungiamo alla fine la seguente riga:

xxx.xxx.xxx.xxx           machost

sostituendo al posto di xxx… l’indirizzo IP che avete recuperato nel passaggio precedente; il secondo parametro invece riguarda l’indirizzo che volete utilizzare per accedere al vostro server su MAC: potete mettere ciò che volete, ma non utilizzate “localhost”, in quanto viene utilizzato per fare riferimento all’esecuzione in locale su Windows XP.
Come ultima operazione, dovete eseguire un refresh dei DNS (o, in alternativa, riavviare Windows); aprite un prompt dei comandi e digitate:

ipconfig /flushdns

e premete invio. Aprite il browser e provate a digitare:

http://machost:8888/nomedelvostrosito

ovviamente sostituendo :8888 con le porte che avete utilizzato nella configurazione di MAMP e assicurandovi che MAMP sia correttamente avviato sul MAC.
Se avete eseguito la procedura correttamente, dovreste essere in grado di visualizzare il vostro sito.

Ricordatevi infine che se utilizzate un CMS come WordPress o se avete messo “localhost” nella configurazione o nei link del vostro sito, non potrà funzionare su Windows; in questi casi è possibile sostituire il “localhost” nella configurazione con:

http://xxx.xxx.xxx.xxx:8888

dove xxx… è sempre l’indirizzo IP che avete recuperato nei passaggi precedenti.

6 commenti a “MAMP e VMware Fusion”

Marco  ·  8 Novembre 2009 alle 14:41

Grazie per la guida!! però ho un problema; per ovviare al problema dei percorsi assoluti, ho impostato il server su mac in modo che posso accedere al sito in sviluppo semplicemente digitando il nome del sito nella barra degli indirizzi es. http://nomesito bypassando localhost (di fatto configurando l’host virtuale da terminale con il comando sudo nano /etc/hosts).
In questo modo però seguendo la tua guida non riesco a far comunicare windows con mamp.
Riesci ad aiutarmi?
Grazie in anticipo

piero  ·  8 Novembre 2009 alle 17:25

ciao,
non credo sia possibile, in quanto il “reindirizzamento” da windows avviene sull’indirizzo IP e non sulla singola cartella; quindi non puoi linkare ad es. un “machost2” a XXX.XXX.XXX.XXX/nomedeltuosito…
una possibile soluzione potrebbe essere quella di creare un “localhost_test” sia su mac che su win, puntandolo però non alla cartella del sito ma alla root del server, quindi 127.0.0.1 su mac e l’indirizzo IP che hai recuperato nella guida su windows.
se digitando “http://localhost_test:8888” riesci ad accedere da entrambi i sistemi, potrai utilizzare quello come url assoluto…
fammi sapere se riesci ;)

Domenico  ·  4 Gennaio 2010 alle 02:23

Ottima guida. Non ho avuto nessun problema. L’unica cosa che ancora non riesco a far funzionare è il driver odbc di mysql su wndows installato tramite vmware fusion. Mi spiego meglio, devo utilizzare su windows un software che ha bisogno di apache e mysql. Dato che, già li utilizzo su mac per programmazione web, vorrei evitare di reinstallarli su win. Ho scaricato i driver e nel momento della configurazione (sotto win), nella voce host name in ìserisco http://machost:3306 (ho già associato ip a machost). Inserisco anche user e password ma mi da errore (1104). Ho provato anche ad utilizzare il browser sotto win per accedere ai siti che si trovano su mac e funziona tutto bene. Sapete come posso risolvere il mio problema? Vi ringrazio.
Domenico

Lascia un commento


Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy