Calcolare la distanza dalla centrale Telecom

Uno dei problemi più frequenti riscontrati in seguito all’attivazione di una adsl sulla propria linea è quello delle ripetute disconnessioni e/o del mancato aggancio completo della portante.

Principale causa di questo fenomeno è la distanza eccessiva dalla centrale telecom, che causa un’aumento dell’attenuazione (disturbo) e una diminuzione dell’SNR (rapporto margine-rumore) della propria linea.

Il calcolo esatto della distanza dalla centrale può essere effettuato solo dai tecnici telecom, ma è tuttavia disponibile un metodo per conoscere, almeno in maniera approssimativa, tale distanza.

Andate al sito
https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs
e inserite il vostro numero telefonico, quindi cliccate su “Avanti”. Il sito è purtroppo molto lento (a volte ci mette anche qualche minuto a rispondere), cliccate una sola volta su “Avanti” e pazientate :)

Tralasciate tutte le informazioni che vengono riportate (il sito si riferisce all’analisi di vendibilità dei servizi Eutelia), considerate solamente la voce “Centrale telefonica”.

A questo punto scaricate questo file excel contenente l’elenco delle centrali telecom e cercate la vostra centrale; prendete nota dell’indirizzo, quindi andate su Tuttocittà.it e calcolate il percorso PEDONALE dalla vostra abitazione alla centrale.

Alcune precisazioni doverose su questo metodo:

  • serve a dare un’idea approssimativa della distanza dalla centrale, non ha alcuna attendibilità “scientifica”
  • non sempre i cavi telefonici seguono i percorsi stradali, quindi la distanza effettiva potrebbe essere inferiore o superiore a quanto calcolato
  • nell’elenco non compaiono tutte le centrali
  • il file contenente l’elenco delle centrai risale al marzo del 2004, quindi nel frattempo potrebbero esserne state attivate di nuove, che ovviamente non compaiono nell’elenco

:D

44 commenti a “Calcolare la distanza dalla centrale Telecom”

piero  ·  21 Luglio 2007 alle 15:30

ciao, mi dispiace ma non sono riuscito a trovare un file più aggiornato…

questo faceva probabilmente parte di qualche documento rilasciato dal portale wholesale di Telecom… ma non ci sono versioni più aggiornate :(

Francesco  ·  23 Luglio 2007 alle 17:04

Grazie per la info. Dal calcolo che mi viene fuori la distanza è di 2,4 km (zona Roma sud). Per attivare la tandem free di tiscali è secondo te nei limiti accettabili? (mi riferisco sopratutto alla qualita del voip). Ciao

piero  ·  23 Luglio 2007 alle 17:09

ciao,
la tandem free è una 4 mega, a quella distanza non dovresti avere problemi.
se poi hai già un’adsl, posta i tuoi valori di margine e attenuazione, così posso dirti con maggiore sicurezza ;)

Francesco  ·  23 Luglio 2007 alle 17:20

Al momento non ho nessuna adsl. L’idea è di attivare direttamente una adsl+voip per sganciarmi da telecom, tipo appunto tandem free. A proposito… hai dei ritorni su come và? Ciao e grazie

piero  ·  23 Luglio 2007 alle 17:28

Guarda, io sono in ULL con tiscali (ho sottoscritto ai tempi in cui ancora la tandem non esisteva) dal novembre 2005 e non ho problemi di sorta, qualche piccolo disservizio ogni tanto, ma veramente poca cosa. La qualità del voip è ottima dal tuo lato, leggermente di meno dal lato interlocutore, ma comunque è molto migliorata rispetto ai primi tempi, e la possibilità di regolare il volume dal pirelli è comodissima in questo senso.

stefan0n  ·  24 Luglio 2007 alle 14:48

grazie per le preziose info! :o) la mia centrale (napoli-arenella) non compare nella lista, ma dalla zona dovrei essere a meno di 1.5Km di distanza. al momento ho gia’ una adsl, ma vorrei passare a tiscali 10mbit fast. la verifica da Eutelia mi dice ULL – Servizio non disponibile. e SHDSL Servizio non disponibile. il router attualmente per una adsl 2mbit da’ snr margin 28db e loop att 27.5 … consigli? :) grazie!

piero  ·  25 Luglio 2007 alle 12:20

ciao,
per quanto riguarda le informazioni fornite da Eutelia non farci caso, riguardano appunto i prodotti Eutelia e quindi a te non servono ;)
passando alla tua linea, a giudicare dal margine e dall’attenuazione dovresti farcela a reggere la 10 mega.
purtroppo, come dicevo sopra, non sono riuscito a trovare il file aggiornato con tutte le centrali, comunque dall’attenuazione la distanza dovrebbe essere quella che hai detto… o poco più :)
ciao
piero

Lux  ·  12 Ottobre 2007 alle 15:35

ciao,
non ho ancora una adsl.
Sono indeciso tra alice flat 2 mega e alice 20 mega.Leggendo in giro ho notato che molti ritengono la spesa per la 20 mega inutile in quanto non raggiunge tale velocità.Grazie a Pierino84 ho scoperto che la centralina dista da casa mia 1,4 km.Che cosa mi conigliate? Grazie

piero  ·  14 Ottobre 2007 alle 19:16

Ciao, per quanto riguarda la 20 mega bisogna dire che i problemi non sono solo nel raggiungere i 20 mega effettivi (intesi come aggancio di portante)… il fatto è che molti utenti lamentano prestazioni scarse pur agganciando tutti i 22 mega di portante con buoni valori.
Comunque, nulla ti vieta di attivarla e chiedere il downgrade alla 2 mega se non ne sei soddisfatto ;)

quanto alla tua linea… agganciare 22 mega a 1,4 km la vedo molto dura, in genere è consigliabile stare sul km o anche meno; comunque, dal momento che non hai ancora un’adsl è difficile fare delle previsioni, in quanto non abbiamo a disposizione i tuoi dati di linea ;)

Antonio  ·  23 Ottobre 2007 alle 00:51

Ciao Piero.
Ti volevo porre 2 domande sulla mia ADSL.
Ho una ALICE 4M con i seguenti parametri (presi dal router):
Downstream Upstream
SNR Margin : 17.0db 28.5db
Line Attenuation : 32.0db 20.3db
Data Rate : 4831kbps 317kbps

Prima domanda: ti sembra una buona linea?
seconda domanda: ha senso chidere l’ugradea 2M? Io abito a 1,7KM dalla centrale telecom.
Grazie mille.

piero  ·  23 Ottobre 2007 alle 22:24

Ciao :)

per quanto riguarda la linea… secondo me sei anche un poco oltre gli 1,7km.

pur non essendo una cattiva linea non è nulla di eccezionale: diciamo discreta.
con un upgrade a 20 mega arriveresti probabilmente sui 12 mega, con un profilo a 12db (quello che da maggiore stabilità), anche se è ovviamente difficile fare delle previsioni esatte in questo campo.
Dal momento che con alice non ci sono differenze di prezzo, potresti comunque chiedere l’upgrade… al massimo se non ne sei soddisfatto chiedi di “tornare indietro” :D

antonio  ·  24 Ottobre 2007 alle 17:19

Grazie della risposta.
Ci posso provare.
Cosa intendi per “profilo a 12dB”? E’ un qualcosa che posso impostare io?
Se me lo deve fornire Telecom cosa devo fare per richiederlo?
Di nuovo grazie mille.
Antonio

piero  ·  25 Ottobre 2007 alle 09:35

Allora…
per le adsl esiste un parametro chiamato “target noise”, che consiste in un margine minimo di rumore fissato per l’aggancio. Nel caso della telecom, le prime 20 mega erano tutte settate a 6db, poi per problemi di stabilità si è preferito passare al settaggio a 12 db.
In sintesi funziona così: target noise più basso vuol dire più portante agganciata ma anche più instabilità nel caso di una linea non perfetta; target noise più alto vuol dire meno portante agganciata ma più stabilità.
Di solito è una scelta che viene fatta in fase di attivazione, e a meno di non trovare un operatore particolarmente disponibile o di avere conoscenze in telecom è difficile modificarla in seguito ;)

Andrea  ·  25 Ottobre 2007 alle 20:11

Ciao

Sono stato sul sito di Eutelia dal quale ho trovato i codici IDBRE e GAT della centrale Telecom a cui sono collegato ma non ho trovato un elenco delle centrali Telecom abbastanza aggiornato per poter poi calcolare la distanza approssimativa dalla mia residenza. Ho bisogno di capire a che distanza mi trovo perchè per circa un anno ho avuto una linea ADSL a 4 Mbit che funzionava benissimo poi un anno e qualche mese fa ha iniziato ad avere problemi sulla portante in download e il mio operatore da li in poi ha ridotto sempre più la portante non riuscendo o non potendo rimediare al problema tecnico.
Oggi dopo la seconda riduzione sulla portante navigo a 800 Kbps al prezzo di una 4 Mbit cioè 29,95€ mensili. tutto questo grazie a Libero e Telecom. Come posso trovare la distanza dalla centrale Telecom??

Ciao ae Grazie

piero  ·  25 Ottobre 2007 alle 23:15

Ciao, purtroppo non riesco a trovare un elenco delle centrali telecom più aggiornato di quello che ho inserito in questo post…

Quanto alla tua linea, che parametri di margine/attenuazione hai e come sono variati nel corso del tempo?

Andrea  ·  26 Ottobre 2007 alle 15:34

ADSL Status

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 6.00.01.00 – 6.00.01.00 – 6.00.04.00 Annex A – 01.07.2b – 0.54
ADSL Software Version: V3.00B01T02.UK-A.20060621
Line State Connected
Modulation ADSL_G.dmt
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 22 24 dB
Line Attenuation 41 22 dB
Data Rate 800 320 kbps

Andrea  ·  26 Ottobre 2007 alle 16:02

Mi scuso per il post precedente troppo confuso. Questo riporta gli stessi dati presi dalla pagina di status del mio modem organizzati in una forma più comprensibile.

ADSL Status

ADSL Firmware Version: 6.00.01.00 – 6.00.01.00 – 6.00.04.00 Annex A – 01.07.2b – 0.54

ADSL Software Version: V3.00B01T02.UK-A.20060621

Line State Connected

Modulation ADSL_G.dmt

Annex Mode Annex A

Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 22 24 dB
Line Attenuation 41 22 dB
Data Rate 800 320 kbps

Purtroppo non ricordo i valori precedenti e non ho una copia, anche perchè ormai risalgono a più di un anno fa.
al numero di assistenza tecnica telefonica del mio gestore sono riusciti solo a dirmi che con questi valori di attenuazine in downstream e considerato che io mi trovo al limite dei 3 Km di distanza (dato rilevato da loro) dalla centralina telecom a cui sono collegato non potro mai ottenere una velocità di 4 Mbit, anche se in realtà per un anno ha funzionato benissimo, davvero strano!!. Al primo taglio di velocità il downstream è stato portato a circa 2 Mbit o meglio 1840 Kbps. Purtroppo c’erano gli stessi problemi anche se di minore entità ma che compromettevano la navigazione. Invece di fare un downgrade allo stadio subito in inferiore cioè 1.2 Mbit sono direttamente passati, senza avvertirmi prima a 800 Kbps. Qui la situazione è diventata stabile e ora funziona sempre bene ma non ci siamo col prezzo. Ho insistito con lunghe telefonate all’assistenza commerciale per far adeguare automaticamente da loro il prezzo per la mia situazione, ma si sono sempre resi indifferenti alla cosa, consogliandomi ripetutamente di passare all’offerta Libero Mini per abbassare il costo. Questo piano tariffario preve una velocità in downstream di 2 Mbit e come ho già scritto io non potevo riceverla visti i limiti tecnici insorti e in più per fare il cambio tariffa avrei anche dovuto pagare 34 euro!!! Mi sono quindi sempre rifiutato. Negli ultimi mesi ho visto che nella mia zona potevo attivare finalmente Libero Mega che su linee Telecom viene fornita a 4 Mbit a 29,95 € così chiedo di fare il cambio di tariffa essendo stato prima confermata anche il ritorno dei 4 Mbit. Purtroppo ho scoperto di li a poco della verità, e cioè che una volta scesi con la portante non si torna più su neanche attivando una nuova offerta come ho fatto io e soprattutto se loro non ci guadagnano. In effetti il passaggio a Libero Mega non mi è costato nulla visto che salendo di categoria non ti chiedono soldi. Purtroppo leggendo qualche post sopra ho avuto da te la conferma che la banda che ho perso sarà difficile che possa riaverla e quindi mi sono deciso a scriverti per poter avere un’aiuto a raccogliere intanto informaziopni sulla mia centralina Telecom.

Ciao e Grazie

piero  ·  2 Novembre 2007 alle 10:52

In effetti la tua linea ha dei pessimi valori…
non solo per l’attenuazione, quanto per il margine: 22db in down con una portante di 800 sono veramente pochi!
Le uniche soluzioni sono: controllare bene il proprio impianto per evitare che ci siano dei problemi che causano l’instabilità della linea (es. condensatori nelle prese, filtri rovinati, collegamenti fatti male, vecchie suonerie ecc.) oppure richiedere una verifica tecnica (chiedi che venga fatto uscire un tecnico telecom per la verifica della linea).

Il dato di 40db rende verosimile l’ipotesi dell’elevata distanza dalla centrale… però a tale distanza dovresti comunque avere un margine tale da permetterti l’aggancio dei 4 mega; può darsi anche che la causa della poca potenza del segnale risieda nella tratta di doppino centrale-casa, ad esempio possono esserci interferenze causate da un eccesso di linee HDSL/ADSL nell’armadio al quale sei collegato, o semplicemente il cavo è in cattive condizioni… in questi casi purtroppo non si può fare granchè.

Per quanto riguarda il fatto della portante, di solito non c’è alcun problema per “tornare su”… nel tuo caso penso che il rifiuto sia dovuto al fatto che tecnicamente la tua linea non ti permette l’upgrade :(

Alfredo  ·  10 Novembre 2007 alle 00:06

Ciao, da 2 sett. con alice ho groosi problemi di lentezza (100kb/S) ad eccezione degli orari inusuali (dalle 24.00 alle 6.30)potresti gentilmente commentare questi dati?:
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Mode ADSL2
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 27.4 34.2
Attenuation (dB) 14.5 7.8
Output Power (dBm) 16.1 7.0
Attainable Rate (Kbps) 10728 945
Rate (Kbps) 2461 351

Super Frames 279426 279424
Super Frame Errors 0 1
RS Words 93607742 1187552
RS Correctable Errors 0 74
RS Uncorrectable Errors 0 N/A

HEC Errors 0 41
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 112730414 245154672
Data Cells 1087820 1075922
Bit Errors 0 1252

Total ES 0 2
Total SES 0 1
Total UAS 15 67

Grazie Alfredo

piero  ·  12 Novembre 2007 alle 12:23

Ciao, la linea è buona, sei anche molto vicino alla centrale.
Per quanto riguarda la lentezza… evidentemente sei in una zona in cui la rete telecom ha dei problemi di traffico eccessivo (questo spiegherebbe anche come mai nelle ore notturne non hai problemi di velocità).
Puoi al massimo segnalare la cosa alla telecom, oppure vedere se nella tua zona sono disponibili altri gestori con reti proprie… e fare il passaggio ;)

Andrea  ·  20 Novembre 2007 alle 00:11

Scusa Piero, io ho SNR 17/26 e attenuazione 26/7,5 con una 4mega…
Dici che tengono la 7 mega?
A volte l’snr scende a 15…va bene lo stesso?
Grazie

piero  ·  20 Novembre 2007 alle 15:34

Ciao, non sono informato sulle caratteristiche del profilo della nuova 7 mega… se è in adsl2 e se ha un target noise un po’ sotto i 12 db dovresti farcela ;)

adly  ·  4 Dicembre 2007 alle 14:07

Ciao, ho un Adsl Libero 4mega (sono di Vicenza) con Router Wireless DLINK Dsl-G624T .
La linea è veramente lenta e vorrei vedere i parametri (disturbi ecc) della mia linea. Come devo fare?
Esiste inoltre un programma per vedere le reti wan che ci sono in giro?
grazie!

Princ  ·  29 Gennaio 2008 alle 22:17

Io sonno di Vicenza zona Anconetta ho Alice 7 mb che di sera è WEEK-END fa scifo

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 9 23 dB
Line Attenuation 40 25 dB
Data Rate 5352 480

Prima ero con Libero 4 mb che ho disdetto per motivi di limiti, dow p2p

Piero  ·  8 Febbraio 2008 alle 08:20

Ciao, ho letto il tuo blog e mi sono calcolato la distanza dalla centrale che dovrebbe essere di circa 6km (strano, visto che la mia università è a 6km da casa e che si trova ad almeno un altro km più distante dall’ubicazione della centrale :) )
Se vi fornisco i miei parametri adsl, sapreste dirmi se sono buoni??

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4512 kbps 288 kbps
Attenuazione linea 34 db 10 db
Margine di rumore 25 db 26 db

Grazie e ciao.

piero  ·  17 Febbraio 2008 alle 10:32

Ciao,
la distanza non può assolutamente essere 6km, dovresti avere un’attenuazione molto più alta e agganceresti pochissima portante.
Dall’attenuazione direi piuttosto che sei sui 2,5 – 3 km da centrale.
I valori rispetto alla linea che hai attualmente sono buoni, l’attenuazione altina potrebbe darti qualche problema nel caso decidessi di passare ad un offerta con profilo sopra i 10 mega.

Michele  ·  20 Febbraio 2008 alle 15:00

Ciao,

da dicembre Telecom “dovrebbe” aver fatto l’upgrade della mia linea (casa nuova quindi cavi nuovi etc etc) dai 4 mb (alice) a 20MB, ma non supero gli 8 mb nella schermata del router..sono ignorante in materia quindi chiedo un aiuto/consiglio : faccio un downgrade a 7 mb perchè la linea non ce la fa o scateno i dobermann contro il 187 ?

ecco i valori dal router :

mi connetto via pppoa (ho anche provato in pppoe senza risultati)

velocità connessione down 6706 kbps (a volte raggiunge gli 8000), up 478 kbps
attenuazione linea down 36 db, up 9.5 db
margine rumore down 12 db, up 26 db

La centrale è a 2,5 km da casa mia

grazie e ciao
Michele

piero  ·  20 Febbraio 2008 alle 20:15

Ciao,
la tua linea non ha un margine di rumore tanto alto, quindi ovviamente dei 20 mega neanche a parlarne.
Mi sembra comunque strano che agganci “solo” 7 mega, in adsl2+ dovresti agganciare qualcosina in più.
Posso ipotizzare che ti abbiano settato in adsl1 (su alcuni forum leggevo che tale settaggio viene effettuato automaticamente se la linea è degradata, non so dirti se sia vero o meno).
Sul router hai modo di leggere il tipo di modulazione utilizzata?

Se scopri di essere già connesso in adsl2+ e se il tuo impianto non presenta problemi, ti consiglierei di richiedere il downgrade a 7 mega, la portante rimarrà la stessa ma almeno risparmi qualcosa :)

Michele  ·  23 Febbraio 2008 alle 15:47

Ho una ADSL di Tele2 questi sono i dati della mia linea:
ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 – 5.00.03.00 – 5.00.03.00 Annex A – 01.07.2b – 0.52
ADSL Software Version: 3340S_V2.10B01T01.WI.20070827
Line State Connected
Modulation Multi-mode
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 27 31 dB
Line Attenuation 10 6 dB
Data Rate 4832 320 kbps
sono buoni come valori

Marcolinux  ·  30 Maggio 2008 alle 12:28

Ciao, ho provato ad inserire i dati nel sito di eutelia, ma mi indica solo se la mia zona è coperta dalla rete adsl..forse hanno ristretto le info?
In ogni caso chiedo un parere; questi sono i dati della mia connessione Libero da 4mb:

Upstream
383 (Kbps)
Downstream
4797 (Kbps)

Noise Margin
28 dB (Upstream)
14 dB (Downstream)

Attenuation
38 dB (Upstream)
33 dB (Downstream)

Com’è la situazione secondo voi?

piero  ·  30 Maggio 2008 alle 17:34

ciao, per il sito eutelia non so… non ho avuto modo di controllare.
per i valori non sono molto buoni (attenuazione alta), anche se per la 4 mega che hai attualmente vanno bene.

shark544  ·  10 Gennaio 2009 alle 14:47

ciao mi piacerebbe un tuo parere su questo:
avevo un infostrada tuttoincluso 8 mega,(non avevo mai visto i valori di aggancio), ma navigavo discretamente;(abito in linea d’area a 750m dalla centrale, seguendo i pozzetti telecom percorro al massimo 1100m, loro invece dicono che il doppino telefonico misura 2700m);chiedo l’attivazione della iptv e dopo pochi giorni mi accorgo di navigare e scaricare decisamente meglio, ma la iptv invece da problemi di bloccaggi immagine squadrettamenti ecc…; avevano portato il segnale in uscita dalla centrale a 20 mega, ma a detta del tecnico,bisognava abbassare l’emissione per generare meno errori, prima a 14M poi a 10M ed infine a 8M, per la verità sulla iptv non è migliorato nulla, mentre la navigazione è tornata come prima dalla iptv; preciso che in tuto questo periodo la mia zona è stata interessata da enormi guasti alle linee telefoniche dovuti a scavi impropri ed ad infiltrazioni provocate dalle abbondanti piogge. ecco i miei attuali valori:
Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 6.9 22.0
Attenuation (dB): 38.5 19.1
Output Power (dBm): 12.4 19.0
Attainable Rate (Kbps): 12092 1230
Rate (Kbps): 7997 637
D (interleaver depth): 192 8
Delay (msec): 7 7

HEC Errors: 274 601
OCD Errors: 42 0
LCD Errors: 0 0
Total ES: 845 16
preciso che SNR oscilla tra 4.5 e 13.1 e l’attainable rate tra 11500 e 15900
grazie

piero  ·  20 Gennaio 2009 alle 20:35

ciao,
per quanto riguarda la linea il loro dato di 2700m sembra abbastanza realistico, vista l’attenuazione molto alta e il margine molto basso… allo stato attuale delle cose non credo ci siano margini di miglioramento, 8 mega – con questi valori di linea – è il massimo che puoi reggere.
per l’iptv non so dirti, non avendola mai provata… il fatto che si vedesse a scatti può dipendere da una loro inefficienza del servizio, oppure da dei settaggi non perfetti del qos (quality of service) sugli apparati che ti hanno fornito (router e decoder iptv).

ciao
piero

emanuele  ·  27 Febbraio 2009 alle 11:32

Ciao ragazzi,
Ho problemi con l’adsl da ormai 2 anni, sono intervenuti piu tecnici. Inizialmente avevo Alice 2 Mega e andavo benissimo,
poi visto l’arrivo di Fastweb decisi di fare il passaggio, iniziai ad andare ad una velocità di 3,6 mega e questo per 2 mesi, poi si verificò 1 blackout
che durò 2 giorni, dovettero venire i tecnici a riparare il guasto, da quel momento iniziarono i problemi, la linea andava e veniva, il tempo passava e i tecnici
venivano ma non risolvevano mai nulla, alla fine scaduto il primo anno con fastweb, passai nuovamente a telecom, quindi con alice 4 mega, ma niente i problemi continuavano, alla fine i tecnici, stufi di stare sempre qui da me senza risolvere nulla, decidettero di abbassare l’ampiezza di banda a 320 K la linea risultava piu stabile di prima ma mediamente una disconnessione ogni 4/5 ore avveniva lostesso. Io mi trovo ad una distanza di 4,2 Km dalla centrale telecom, sicuramente è molto ma non riuscire ad avere nemmeno una 320 mi sembra ridicolo. Il mio vicino di casa ha una 2 mega da anni e non ha mai avuto problemi. Mentre altri 2 vicini uno al mio stesso palazzo ed uno al civico prima abbiamo questi problemi, in comune con questi abbiamo in derivazione la stessa linea.
Faccio presente che nel periodo del blackout, sulla tratta di strada dove passa la linea telefonica, sono stati fatti dei lavori per la condotta del gas, ho fatto presente questo anche ai tecnici telecom, e loro mi hanno detto che si effettivamente potrebbe essere stato un problema dovuto a quei lavori, ma che sicuramente telecom non sarebbe intervenuta perche non gli conviene scavare per riparare il problema a 3 utenze.
Ps. da qualche settimana il blocco a 320K è stato tolto non so perchè forse, per il motivo che telecom non prevede piu tale velocità.

I valori attuali sono:
Downs. 600K
Attenuation 58db
SNR 26.5 dB

Cosa posso fare? Ho necessità di internet, anche se questi 2 anni sono stati veramente allucinanti.

robby  ·  16 Maggio 2009 alle 09:18

ho provato a verificare la distanza ma mi trovo con un problema…numero telefonico sconosciuto…..l’ho digitato correttamente + volte ma il responso è sempre quello…cosa può essere?

Gianmarco  ·  11 Dicembre 2011 alle 13:55

Buongiorno,
io sono distante dalla centrale circa 1.6/2km.
Attualmente ho una linea 20/1 con fastweb. Il problema è che non mi va mai oltre i 6 mega e tutti i tecnici che ho interpellato mi hanno sempre detto che è possibile raggiungere ytranquillamente velocità superiori ma il sistema di qualifica della linea è molto sensibile quindi in caso di disturbi abbassa la portante e poi non ne vuole più sapere di rialzarla, non a caso sto pensando di abbandonarli e rientrare in telecom, almeno dovrei avere una rate adaptive “istantanea”
Comunque veniamo ai valori:
MR SIGNAL 7 – 9
ATTENUATION 12 – 28

Grazie per la tua disponibilità

Gianmarco

piero  ·  12 Dicembre 2011 alle 10:51

Ciao,
l’attenuazione è nella media, ma purtroppo il margine è basso, quindi penso che anche cambiando gestore non guadagneresti granché…
Puoi fare delle verifiche sul tuo impianto di casa (controllare che eventuali giunzioni siano ben fatte, che non ci siano vecchi apparati sulla linea, ecc.). Se il tuo impianto di casa è ok, allora vuol dire che ci sono dei problemi nel tratto fra la tua casa e la centrale telecom (coppia degradata, interferenze, o altro).

Lascia un commento


Rimaniamo in contatto?

© 2023 - Pier Antonio Romano
ogni riproduzione è vietata

Privacy & Cookie Policy